top of page

APPUNTI PER IL FUTURO

  • francjfaretta
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 8 ore fa

Un progetto di e con Elena Arvigo Elementi scenici di Elena Arvigo in dialogo con Maria Alessandra Giuri Luci Pablo Canella Produzione Compagnia Elena Arvigo in collaborazione con Teatro Out Off Anteprima nazionale.


In occasione degli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo, giovedì 24 aprile Elena Arvigo presenta in anteprima nazionale il suo nuovo spettacolo Appunti per il futuro, tratto da testi del premio Nobel per la letteratura 2015 Svetlana Aleksievič e di Simone Weil.

 

Appunti per il futuro, in scena fino a domenica 27 aprile, è un coro di voci femminili, una nuova narrazione degli eventi: non storie di vincitori e vinti, di torti e ragioni, ma dei sentimenti di chi racconta. Dalla trama dei ricordi e delle testimonianze si forma così un’ideale staffetta per coltivare la necessità della memoria. La melodia di queste voci si concentra sulla dimensione umana: la Grande storia si rivela allora con nuove parole addentrandosi nelle testimonianze delle persone, con i loro vissuti e le loro emozioni.

Dopo lo studio presentato a Roma, Elena Arvigo, attenta indagatrice dell'universo femminile, torna al Teatro Out Off con un lavoro che rilegge la Seconda guerra mondiale e il disastro nucleare di Chernobyl attraverso lo sguardo di "piccole grandi donne" scaraventate nella grande Storia. Lo fa con delicatezza, mettendo al centro dello spettacolo la condizione interiore di alcune testimoni; un inno ai dettagli del quotidiano e, soprattutto, alla potenza dei sentimenti che, profeticamente, rivelano la pazzia di tutte le guerre e di tutte le forme di violenza.

Com’è la guerra raccontata dal punto di vista delle donne? Come possiamo affermare di conoscere gli effetti delle devastazioni se la versione ufficiale degli eventi è una visione a metà? Su questa linea dialettica, l’opera muta il proprio aspetto senza sosta; le testimonianze delle donne che andarono al fronte durante la Seconda Guerra Mondiale, una moglie di un pompiere che spense il fuoco di Chernobyl, la giornalista e scrittrice Svetlana Aleksievich intenta a girare la Russia per raccogliere testimonianze sono condensate nell’interpretazione perfetta di Elena Arvigo. Per un’ora e mezza, tra un tè e un biscotto, i racconti fluiscono nelle sue parole, senza lasciare spazio al respiro del pubblico che rimane immobilizzato, ammaliato da un’attrice che continua a cambiare volto al dolore, facendosi portavoce e vittima, intervistatrice e confidente. La vera protagonista della narrazione non è la guerra bensì la vita, ritrovata o persa, strappata o stuprata, ma comunque vita. Quella di un singolo che smette di dissolversi in una comunità cieca e abietta per tornare ad essere intelletto vivo e pulsante. Necessaria ed essenziale in un periodo dove l’uomo fatica ancora a lasciar andare i meccanismi collosi della macchina bellica, Appunti per il futuro è un’opera teatrale unica, in grado di veicolare un messaggio violento che si aggrappa all’animo del pubblico, senza che questo riesca o voglia liberarsene. Aurora Pallotti, Unfoldingroma




FRANCESCO FARETTA

DIVINAZIONE MILANO SRL

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network  

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano  

Comments


bottom of page